Oggetto di Christian-Georges Schwentzel* pubblicato sul sito del ebdomadario Le Point (Francia) il 26 luglio 2018, sinceramente traslato da Valentina Picano
Nel verifica Les Femmes et le sexe dans la Rome antique (Le donne e il genitali nell’Antica Roma, Tallandier 2013) Virginie Girod, specializzata in Storia antica, ci offre un panorama essere della erotismo effeminato nell’epoca romana. Il trattato e ora piuttosto ricco se pensiamo in quanto le abitudini sessuali dell’Antichita hanno occupato l’immaginario consueto, se non altro verso muoversi dal XIX periodo, di traverso la descrizione, ulteriormente il cinematografo, e oggigiorno nei fumetti e nei telefilm. Il ambiente romano e condensato associato per immagini sulfuree e orgiastiche.
Ciononostante qual eta la concretezza? Virginie Girod ricerca di rispondere alla ricorso, senza malgrado cio offendere le fantasie cosicche fin dall’Antichita si sono cristallizzate sulla sessualita muliebre. L’inchiesta e contegno contro coppia fronti, cosicche costituiscono coppia facce dello identico composizione: la studiosa si interroga sulla oggettivita storica delle donne, guidandoci fin intimamente la loro amicizia; ci sfoggio anche modo gli scrittori romani, tutti uomini, abbiano innalzato, obliquamente le loro opere, una certa immagine della dolcezza, giacche corrispondeva ai loro desideri.
Fantasie assai maschili
Il test e molto documentato. Virginie Girod sfrutta tutte le risorse disponibili: dalla bibliografia agli oggetti della energia quotidiana, passando per le opere d’arte. Continue reading Le abitudini e le ossessioni sessuali della Roma antica